Nomadi digitali, oggi vi raccontiamo la storia di GitHub Jobs: una piattaforma di lavoro online che si è rivoluzionata dopo essere fallita e che oggi è diventata il punto di riferimento per il settore dei software. Vedrete com'era, com'è diventata oggi e le riflessioni che possiamo trarre dal suo cambiamento.
Nomadi digitali: piattaforme come Behance, basate su un portfolio visivo e immediato e con i loro filtri di ricerca specifici e avanzati, possono davvero facilitarvi la vita. Lo stesso vale anche per i datori di lavoro, che vi troveranno più facilmente e con i quali potrete instaurare quindi collaborazioni più dirette e serene. Scoprite di più in questo articolo dedicato e datevi da fare!
Oggi vi parliamo di Toptal: una piattaforma altamente specifica ed esclusiva diretta a professionisti altamente qualificati in soli 5 campi. I clienti sono sia startup in rapida crescita sia grandi aziende tra cui corporazioni. Ce la farete a superare il rigido processo di selezione e risultare tra il top 3% dei professionisti candidati?
Nomadi digitali, siamo tornati con un'altra piattaforma alla quale vale la pena dare un'occhiata. Freelancer, con il suo sofisticato sistema di filtri di ricerca, vi permette di proporvi direttamente per un progetto e di individuare la nicchia di vostro interesse. Scoprite come funziona e provate adesso!
Ritorniamo con la nostra rassegna sul lavoro online con Fiverr: un'altra piattaforma diffusa in tutto il mondo che permette a liberi professionisti del digitale di ampliare i propri orizzonti e ai clienti di trovare commissioni brevi oltre che trovare collaboratori.
Nomadi digitali oggi parliamo di Upwork, uno snodo mondiale di offerta e domanda su ogni lavoro che si può fare online da casa: grafica, programmazione, web design, copywriting, creazione di contenuti audiovideo, SEO, campagne di marketing digitale... scopri in questo articolo come funziona la piattaforma e come cercare lavoro.
Siete professionisti del digitale alle prime armi o esperti che vogliono ampliare le loro possibilità? Leggete questo articolo per cercare lavoro online. Troverete consigli di approccio, di mentalità e una lista delle maggiori piattaforme. Scoprirete possibilità che abbiamo sperimentato noi stessi... E qualche trucchetto che magari non sapevate!
Il software engineer è una figura che ha competenze molto specifiche e allo stesso tempo sfaccettate. Questo perché si trova a collaborare con diverse figure professionali, dalle quali impara ogni giorno. Scopri cosa è necessario sapere per diventare un software engineer in Italia e su come imparare a fare questo lavoro.
Google Trends è uno strumento davvero facile da usare. Sebbene abbia diversi limiti, se usato con cognizione può risultarti molto utile, specie se utilizzato insieme ad altre risorse. Scopri in questo articolo cosa considerare e come ottimizzare l'utilizzo.
I software applicativi da 70 anni a oggi hanno compiuto salti vertiginosi. Oggi ripercorriamo questa storia. Andiamo a toccare le tappe che rappresentano pietre miliari dello sviluppo, degli utilizzi e della concezione stessa delle applicazioni, che diventano sempre più accessibili e variegate.
Sapere come usare Google Analytics è fondamentale per vedere una serie di dati che ti serviranno a capire come va il tuo sito da diversi punti di vista. Se sai impostare le funzioni che ti servono, leggere e interpretare i dati, potrai prendere scelte utili per migliorare il sito tecnicamente, comunicativamente, graficamente, e le tue campagne pubblicitarie.
Oltre alla tua attività principale potresti avere progetti paralleli che vuoi curare in autonomia o con l'apporto di un piccolo team fidato. Anche noi al di là del nostro lavoro in web agency li intraprendiamo, quindi capiamo benissimo la necessità. Ti offriamo una panoramica su dove trovare software e piattaforme che ti accompagneranno in tutte le fasi del lavoro e che ti aiuteranno a svolgerlo al meglio.