Tutto sulle ultime news riguardanti il mondo digitale a 360°: da casi mediatici, curiosità e cambiamenti legislativi, ad approfondimenti su software, applicazioni, siti, servizi e prodotti.
Esistono dal 2015 ma solo oggi se ne sfruttano le potenzialità: parliamo di un'evoluzione delle web app e un'alternativa alle app native. Molte più aziende globali adottano progressive web apps: ma cosa sono? Come funzionano? Perché parlarne oggi? Sostituiranno le app native?
Vediamo quali sono le criticità di Google AMP che l'hanno accompagnata verso un declino in favore di altre applicazioni e approcci che qui vi raccontiamo. La velocità e le prestazioni di un sito web, ormai, non sono più a spese della personalizzazione e dell'identità di brand.
I motori di ricerca nel nostro paese sono utilizzati ogni giorno da milioni di utenti. SearchGPT di Open AI si pone come motore di ricerca avanzato, con elaborazione di contesto e linguaggio naturale con funzioni in tempo reale. Scopriamo di più, come funziona la SEO per questo strumento e che prospettive ci offre.
La privacy importa e con l'adozione di massa dell'intelligenza artificiale importa ancora di più. Il negato accesso ai database non ci dà la certezza che i dati vengano utilizzati solo per addestrare modelli. Quindi nasce il servizio di AI privata di DuckDuckGo: motore di ricerca che fonda la sua identità sulla tutela della privacy.
IBM e Tech Mahindra rinnovano quest'anno la loro partnership per affrontare diverse sfide nel campo dell'intelligenza artificiale. L'unione tra un colosso occidentale e uno asiatico non può che generare competizione virtuosa con risultati interessanti per la ricerca e lo sviluppo in scala globale. Scopri a cosa stanno lavorando in questo articolo.
Oggi vi parliamo di una delle IA più ambiziose e performanti sul mercato: scopri tutto sul progetto Gemini Google, dalla sua nascita alle caratteristiche, fino alle possibilità che dà agli utenti.
Il deep learning permette alle IA di apprendere da enormi quantità di dati allo scopo di comprendere le immagini e il linguaggio naturale: ma l'IA può avere la capacità d'immaginare?
Da quando è esploso Second Life e dal progetto di Meta, se ne è parlato sempre meno: che fine ha fatto il metaverso? È una bolla che si è subito sgonfiata? La risposta è no. Il metaverso oggi è applicato in diversi campi, anche in Italia.
Twitter, come tutti i social, ha luci e ombre: da una parte può appiattire la conoscenza, dall'altra ampliarla. Oggi riflettiamo insieme su questo e altro parlando di Twitterature, un progetto nato ormai nel 2009 che consiste nel riassumere i classici della letteratura in 140 caratteri.
All'università Federico II di Napoli è stato recentemente inaugurato il primo computer quantistico tutto italiano. Parliamo di una svolta epocale per la crescita, nel nostro paese, dei settori della chimica computazionale, dell'intelligenza artificiale e dell'ottimizzazione complessa.
La partnership tra OpenAI ed Apple annunciata nella prima metà di giugno introduce un'integrazione delle IA generative nelle funzionalità di base di Apple come Siri e gli strumenti di scrittura. Un'evoluzione dei dispositivi Apple, senza dubbio, che farà contenti milioni di utenti italiani... Ma le implicazioni per la privacy?
Dopo 4 anni di battaglia legale si è arrivati a un punto di svolta nella causa a Google sull'ambiguità della navigazione in incognito su Chrome. In questo articolo ti aggiorniamo su quello che è successo e ricostruiamo i punti cruciali della vicenda.