Il mercato dei dati cresce notevolmente in tutto il mondo. Questo ci suggerisce un'attenzione particolare riguardo privacy e sicurezza dei nostri dati personali, in quanto possono essere soggetti a violazioni e utilizzi non autorizzati da parte di terzi. Il Web 3.0 può essere una risposta valida a queste criticità?
Google e Amazon comprano nuovi reattori, li prendono in gestione per alimentare i loro data center e investono sulle aziende che li costruiscono. Le azioni di due colossi web possono determinare il futuro della produzione e della fornitura energetica mondiale?
Un'esposizione esagerata e prolungata ai social minaccia le nostre capacità cognitive, come attestano varie fonti accademiche e scientifiche: approfondiamo il fenomeno del brainrot, andando a scoprire come sono distribuite le responsabilità e cosa possiamo fare per prevenirlo e arginarlo.
Siamo ancora all'alba del web decentralizzato: sebbene ci siano già tanti progetti al riguardo, ancora in pochi conoscono questa realtà e le opportunità che offre. Un web decentralizzato è in mano agli utenti. Con la tecnologia blockchain, conosciuta principalmente per le criptovalute, è già possibile creare applicazioni e browser decentralizzati.
Conoscevi il Digital Service Act? Se hai un'impresa che opera anche online leggi, perché parliamo di una legge dell'Unione Europea che è entrata in vigore a Gennaio di quest'anno e che sanziona con multe fino al 6% del fatturato annuo contenuti illegali e mancanza di trasparenza. Scopri di più per sapere se hai bisogno di adeguarti e come.
L'aumento del consumo energetico e la gestione dei big data sono temi caldi che ci fanno interrogare sulla sostenibilità digitale. Ma sostenibilità non significa solo questo. Un altro aspetto riguarda la sostenibilità sociale rispetto allo sviluppo tecnologico. E qui entrano in gioco altre criticità e soluzioni.
Per rimanere competitivo oggi e nel prossimo futuro un sito web deve essere responsive: si deve adattare a ogni dispositivo creando esperienze utente specifiche. Esperienze positive e ottimizzate, che favoriscono visibilità, traffico, risparmio e conversioni.
I dati ormai sono il pilastro dell'economia globale, compresi quelli personali. Tra AI, social, cloud e centralizzazione, le minacce per la sicurezza informatica aumentano: e le risposte quali sono? A partire dal nuovissimo DarkBERT, vediamo alcune soluzioni specifiche per la sicurezza informatica.
Oggi trattiamo i risvolti più attesi e d'avanguardia nel campo dell'intelligenza artificiale. Vediamo quello che va oltre le possibilità odierne, tutto riassunto in un approccio definito AI Beyond. Vediamo cosa si prospetta all'orizzonte, tra visioni e realtà.
Esistono dal 2015 ma solo oggi se ne sfruttano le potenzialità: parliamo di un'evoluzione delle web app e un'alternativa alle app native. Molte più aziende globali adottano progressive web apps: ma cosa sono? Come funzionano? Perché parlarne oggi? Sostituiranno le app native?
Vediamo quali sono le criticità di Google AMP che l'hanno accompagnata verso un declino in favore di altre applicazioni e approcci che qui vi raccontiamo. La velocità e le prestazioni di un sito web, ormai, non sono più a spese della personalizzazione e dell'identità di brand.
Per rispondere a questa domanda parliamo di percezione. Trattiamo il tema dei dati personali, sui quali si basano i gemelli digitali e gli avatar intelligenti: tecnologie di AI sempre più capaci di riprodurre digitalmente una persona vera, che offrono prospettive interessanti e scenari preoccupanti. Così andremo a riflettere sul rapporto impresa/cliente e delle loro rispettive responsabilità nella creazione di persone con intelligenza artificiale.