uomo e donna con lente analizzano come posizionarsi su google

Come posizionarsi su Google con gli EEAT

A partire da una metafora culinaria, andremo a vedere come funzionano Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità: i 4 fattori sui cui lavorare per posizionarsi su Google oggi. Scopri nel dettaglio di cosa si tratta.
31 Gennaio 2025

Posizionarsi su Google è come cucinare un piatto elaborato.

E cosa ci vuole per cucinare? Prima di tutto devi procurarti una ricetta, per conoscere tutti gli ingredienti e le esatte proporzioni; poi ci vuole una cucina pulita e adeguatamente spaziosa, dotata di tutti gli elettrodomestici, che devono essere anch’essi puliti e ben funzionanti; poi ti servono gli strumenti, che devono essere adatti a ciò che stai facendo e di buona fattura, altrimenti ogni procedura diventa complicata andando a compromettere la qualità della preparazione; poi bisogna avere gusto; e infine ci vogliono tre cose: l’esperienza, la creatività e il cuore.

Tre cose che – purtroppo o per fortuna – ti permettono di sconvolgere le ricette a volte con esito peggiore… ma a volte con un risultato migliore: hai colto l’antifona?

strumenti su piano di cucina preparazione davanti ricetta

Cosa sono gli EEAT e la loro importanza per posizionarsi su Google

Se la metafora culinaria ti ha fatto venire fame e distrarre te lo diciamo esplicito: per apparire in cima alla SERP devi sapere da dove partire, devi sapere su quali fattori lavorare, devi avere un sito web fatto bene e sapere cosa guardare per vedere se stai andando bene. La SEO di Google sta cambiando e continua a farlo, per via del suo algoritmo dinamico… però in tutto questa serie di fattori sinergici e in divenire ci sono dei punti fissi da cui partire.

E questi sono gli EEAT:

  • Experience/Esperienza: si riferisce al livello di esperienza diretta che l’autore di un contenuto ha sull’argomento trattato.
  • Expertise/Competenza: riguarda il livello di preparazione e conoscenza specifica che un individuo, un’azienda o un’organizzazione possiede in un determinato campo.
  • Authoritativeness/Autorevolezza: si riferisce alla reputazione e al riconoscimento che un individuo o un sito web ha all’interno del proprio settore.
  • Trustworthiness/Affidabilità: riguarda la credibilità e la veridicità delle informazioni fornite, con un focus sulla trasparenza e sull’attualità delle fonti.

Questi quattro sono criteri fondamentali che Google utilizza per determinare il posizionamento di siti e contenuti.

Come migliorare l’Esperienza?

L’esperienza in questo caso quindi non si riferisce all’UX (che rimane fondamentale) ma proprio all’esperienza diretta di chi scrive il contenuto. Questo nuovo fattore è molto interessante, perché permette maggiori possibilità narrative. Quindi da oggi in poi possiamo scioglierci un po’ di più e raccontare aneddoti ed esperienze dirette sull’argomento… l’importante però è non esagerare.

Io che scrivo non posso raccontarvi la mia vita su un articolo di marketing digitale.

Però posso raccontare l’argomento con un grado di dettaglio e con delle maniere che attestano il mio studio e la mia elaborazione personale che si basa su svariati fattori che non hanno a che fare col marketing, i quali possono ugualmente trapelare senza essere necessariamente enfatizzati. È qui che sta l’autenticità. Un’esperienza sulle sceneggiature ad esempio può portarmi a dirti che per migliorare il fattore Esperienza puoi mostrare invece di raccontare: un concetto evergreen del cinema, che nel nostro campo si può esercitare attraverso, per esempio, metafore visive come quella che ti ho proposto all’inizio.

In altre parole, una metafora è un modo semplice per aiutarti a capire attraverso l’immaginazione e non solo con la pura razionalità.

Come dimostrare la Competenza?

Questa o ce l’hai o te la devi sudare. E pure se ce l’hai devi continuare a svilupparla. Dimostrare competenza, senza averla, risulta macchinoso. Quindi attieniti a quella che hai veramente, senza forzare. È meglio dimostrare autenticamente quel poco che sai e il frutto della tua ricerca piuttosto che pavoneggiarti: chi ci capisce di un argomento sa distinguere tra la ciccia e le piume. Mostra i risultati delle tue ricerche con chiarezza e precisione. Fai esempi.

pavone con sfondo bianco

La competenza si dimostra attraverso la capacità di rendere semplice, chiaro e diretto ciò che è complesso.

Poi si può anche approfondire fornendo valore aggiuntivo. Quindi anche la quantità di informazioni proposte può dimostrare competenza… a patto che sia una quantità che arricchisce senza appesantire, che generi collegamenti che permettono un grado di conoscenza tangibile.

Come aumentare l’Autorevolezza per posizionarsi su Google?

L’autorevolezza si costruisce nel tempo attraverso la reputazione e il riconoscimento nel proprio settore. Questo fattore non è affatto una novità. Chiunque abbia a che fare con strumenti come Ahrefs, Semrush e altri, sa vedere l’autorità di un sito. Chi lavora di SEO, anche dagli albori, sa benissimo che un lavoro di link building è fondamentale per posizionarsi su Google guadagnando autorità. Quindi fatti citare il più possibile in articoli di testate serie e affidabili.

Un altro modo per costruire autorevolezza è anche quello di collegare il tuo sito ai social media, per fare in modo che dai social si arrivi al sito e viceversa. Azione che oltre a portare traffico, attesta di continuo che tu esisti, che hai qualcosa da dire, che vieni ascoltato e che quando le persone interagiscono con te, tu sei lì che rispondi.

Come costruire Affidabilità?

Hai notato che questi 4 fattori sono collegati tra loro in maniera complementare e sinergica? Lavorare su uno implica anche lavorare sugli altri. E dobbiamo dire che sono anche interventi intuitivi relativamente all’esperienza e alle aspettative di fruizione umana. E il che sembra quasi paradossale, considerando che il motore di ricerca più cliccato nel nostro paese – così come gli algoritmi social – è basato su modelli di intelligenza artificiale sempre più abili nell’elaborazione del linguaggio naturale, con l’apporto di reti neurali sempre più complesse e funzionali, meccanismi di deep learning e di machine learning capaci di riprodurre un sistema di esperienza simili a quello degli umani.

In questo panorama dove la prospettiva di un’AI capace di elaborare e riprodurre un essere umano, come si rimane affidabili? Come si può dare la certezza che siamo davvero noi che stiamo scrivendo e che quello che ti offriamo sia concreto e tangibile?

pavone con sfondo bianco

Fornisci informazioni chiare e complete su di te, sulla tua azienda, sui tuoi prodotti, sui tuoi servizi e sulle politiche riguardo a fattori come privacy, resi e spedizioni. Poi, per posizionarsi su Google dimostrando affidabilità, bisogna anche proteggere i dati degli utenti e garantire una navigazione sicura grazie a protocolli HTTPS. Lascia che appaiono le recensioni, sia positive che negative, e assicurati che siano autentiche!

È seducente farsi lasciare la recensione dagli amici e lo fanno tutti. Ma se risulta che la persona non è mai stata nella tua azienda e non ha mai fruito di un tuo servizio o acquistato un tuo prodotto, esce fuori il doppio taglio di quest’arma con penalizzazioni varie.

Hai capito come posizionarti su Google ma non sai da dove partire?

Alla luce di tutto quello che hai letto puoi partire piano piano, facendo un passo alla volta. Ma se ti dovessi trovare in difficoltà o in confusione, considera l’idea di affidarti a noi. Kilobit può offrirti servizi modulari, che decidiamo insieme in base alle tue necessità e obiettivi.

Contattaci subito per saperne di più.

logo kilobit scritta bianca sfondo blu punti arancio

Condividi l’articolo:

logo kilobit web agency torino

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Mettiamo a disposizione la nostra decennale esperienza nei vari settori per un servizio personalizzato a 360°. Abbiamo gli strumenti adatti a far approdare e decollare la tua impresa sul web.

Tel. 0110268815
info@kilobit.it
Via Luigi Cibrario, 40 10144 TORINO

Forse potrebbero interessarti anche

Affidati ai nostri esperti

Il preventivo da noi è sempre gratuito.

Dai un'occhiata al nostro portfolio

Seguici sui nostri social

Tags: