uomo con calamita attira persone e denaro fuffa guru

Come riconoscere i Fuffa Guru (e chi non lo è)

Con social, video e recensioni si può rappresentare la realtà o creare una verità, anche se è una bugia. Il Fuffa Guru può essere scambiato per un esperto e l'esperto può essere scambiato per un Fuffa Guru. Come facciamo a capire la differenza?
29 Aprile 2025

Il Fuffa Guru ha tanti follower sui social. Con i numeri e le recensioni ti dimostra il suo successo. Con i video motivazionali, ti invita a prendere la sua strada, ad assumere la sua mentalità. Se la vedi in un altro modo, hai il “mindset” sbagliato. Se fai altro, stai perdendo tempo. E il tempo non c’è. Devi cogliere in fretta l’occasione: quando ti ricapiterà di vedere la sua sponsorizzata? Svegliati! Approfittane!

Il Fuffa Guru ti rivela segreti, al costo di un commento, di un seguito e di un’interazione. Ti coltiva con “pillole di saggezza”. Poi ti propone un corso, una consulenza, una formula magica… fatta di bel fumo: ovvero di una narrazione strutturata e convincente.

Oggi attraverso siti web, foto e video, social e una narrazione strutturata e convincente è possibile costruire una verità. Anche se è una bugia. Ma con gli stessi strumenti, si può rappresentare e diffondere la realtà. Quindi, si può anche dire la verità.

Così il Fuffa Guru può essere scambiato per un esperto e l’esperto può essere scambiato per un Fuffa Guru: come facciamo a capire la differenza?

I 5 segnali che è un Fuffa Guru

Il Fuffa Guru è un sedicente esperto, che sfrutta chi cerca vie troppo facili. Perché è la prima persona che le percorre. Va a racimolare informazioni generiche dal web o dalle intelligenze artificiali, per impacchettare corsi costosi e promesse d’oro. Il Fuffa Guru è un truffatore che costruisce un’illusione per attirare gente ignorante o disperata. Il che non è un insulto. Non si può sapere tutto e può capitare a chiunque di trovarsi con l’acqua alla gola e prendere scelte disperate.

Ma le soluzioni non sono quasi mai istantanee e facili. Facci i conti e per oggi – almeno – scopri come evitare di peggiorare la situazione:

gatto e la volpe disney fuffa guru

1) Il Fuffa Guru fa promesse irrealistiche

“Guadagna 10.000 euro in 3 giorni”, “Scopri come guadagnare senza alzarti dal divano”, “Cambia vita senza sforzo”… un po’ come il Gatto e la Volpe. Già nel 1881 (quando è uscito Pinocchio) si sapeva che chi fa promesse del genere ti sta truffando. La Disney ce l’ha ricordato dal ’47 in poi, per generazioni: perché nel 2025 c’è chi ancora se lo dimentica?

2) Mancano prove concrete

Le recensioni e le testimonianze non rappresentano prove concrete. Non farti convincere. Si possono inventare, creare e far recitare. Diffida di chi si basa solo su quelle. Allora guardiamo i numeri? Anche quelli si possono inventare. Le prove concrete sono in un portfolio verificabile.

3) Il Fuffa Guru usa termini vaghi ed esagerati

Grazie al Fuffa Guru sblocchi il tuo “vero potenziale” (?), diventi la “migliore versione di te stessa” (?) e sarai una delle poche fortunate a scoprire il “segreto del successo” (?). Ci credi? Chi porta risultati ti convince con quelli, non ha bisogno di indorarti la pillola.

4) Troppa apparenza, poca sostanza

Chiunque può noleggiare un’auto di lusso e farsi un video in cui la spaccia per sua, per passare da ricco. Per farti credere di essere ancora più ricco, può mettersi davanti a una villa incredibile. Chi vuole troppo impressionare, sta compensando la sua incompetenza.

Leggi sotto le righe, non fermarti all’apparenza. Cerca la sostanza.

5) Il Fuffa Guru è troppo caro… o troppo economico

Molte volte i corsi e le consulenze dei Fuffa Guru costano un’occhio. Altre volte, costano troppo poco rispetto alla promessa.

Se ti prometto la formula per spaccare su Instagram a 120 euro per una manciata di registrazioni e slide, ti sembra una proposta ragionevole? Se sì, ti ho ingannato alla grande, anche se ho fatto un prezzo stracciato rispetto ad altri che vendono corsi. Se poi non vedi risultati, difficile che mi vieni a dire qualcosa, così come le altre migliaia di persone che ci sono cascate:

  1. perché alla fine 120 euro non sono così tanti: è più comodo lasciar passare che prendersela con me,
  2. perché gli algoritmi dei social cambiano continuamente,
  3. il metodo per altri ha funzionato. Se per te non ha funzionato, avrai fatto qualcosa di sbagliato.
  4. Se mi commenti i social la mia community di invasati e bot ti farà passare per un troll.
  5. Oppure ti blocco, e se le cose vanno male, mi creo altri profili e inizio a fare corsi su TikTok usando un avatar con l’intelligenza artificiale.

mulo da soma su percorso roccioso fuffa guru

L’hai mai sentita la Parabola dell’Acquedotto?

Perché trascinare secchi d’acqua per tutta la vita quando puoi investire nella costruzione di un acquedotto? Perché lavorare tutta la vita per sopravvivere quando puoi investire in entrate passive? Questo è il succo della Parabola dell’Acquedotto: un concetto spesso messo in pratica nelle strategie imprenditoriali.

Una mossa intelligente, vero? Certo. Peccato che i Fuffa Guru si servano di questo concetto e di altri simili. Lo usano per farti sentire che stai lavorando inutilmente. Senza vere competenze economiche e imprenditoriali, ti fanno credere che smetterai di essere un mulo da soma e che potrai berti cocktail nelle isole tropicali con macchine di lusso e con un harem a disposizione.

Il Fuffa Guru non ti spiega che chi fa impresa, all’inizio lavora il doppio (o il triplo) degli altri… e che il resto del tempo lo passa a controllare i delegati, anche quando è in vacanza.

Come evitare di farsi ingannare dai Fuffa Guru

Il carisma e l’entusiasmo di un Fuffa Guru ti possono coinvolgere di pancia. Questi ti fanno credere, istintivamente, che se lo seguirai cambierai vita, finalmente vedrai i guadagni che hai sempre sperato. Tutto andrà bene. Hai l’occasione, ma il tempo non è infinito… quindi scatta l’urgenza.

Tutti possiamo avere qualcosa che non ci piace nella nostra vita: il Fuffa Guru è la soluzione a portata di mano.

Tutti questi meccanismi parlano alle tue emozioni e a delle zone del tuo cervello che il neuromarketing conosce molto bene: quelle coinvolte nella ricerca di soddisfazione istantanea e della via più corta, perché più efficiente in quanto meno faticosa.

Il cervello se lasciato a se stesso si abbandona alle illusioni e alle vie facili. Tende a creare prospettive rassicuranti alle quali è più bello credere. Ci vuole poco a convincersi, perché è preferibile rispetto a guardarsi allo specchio o nelle tasche.

uomo mostra tasche vuote fuffa guru

Ma non per questo bisogna farsele svuotare! Non farti ingannare dalle tue emozioni, dalla pigrizia e dalla disperazione. Mantieni il controllo e fai questo:

  • Diffida del tutto e subito a prescindere.
  • Poni tutte le domande che ti vengono in mente al presunto Fuffa Guru.
  • Chiedi prove verificabili.
  • Fai ricerca approfondita sul web su di lui (o lei).
  • Confronta i prezzi con corsi simili e le informazioni presenti: se non trovi niente di che e le nozioni spacciate nel corso sono reperibili ovunque, ti vuole prendere in giro.

Come capire chi non è un Fuffa Guru

Fare corsi o ottenere consulenze di marketing può dare una svolta alla tua attività. Effettivamente, fare un corso potrebbe anche metterti in mano una professione più gratificante del lavoro che stai facendo oggi.

Il fatto che esistano Fuffa Guru non implica che tutti i corsi online o le consulenze di marketing digitale siano delle truffe.

È pieno di professionisti seri che potrebbero anche essere screditati da commenti o recensioni di chi – senza conoscere o provare il loro servizio – da una sponsorizzata crede che chi venda il marketing sia sempre un venditore di fumo. Oppure c’è chi è ancora agli inizi e se solo venisse ascoltato si capirebbe che merita fiducia e che ha potenziale.

Scambiare un professionista serio per un Fuffa Guru, è un errore tanto quanto lo è farsi ingannare.

Per capire la differenza ti basta dialogare apertamente col professionista. Puoi fidarti se:

  • lo trovi trasparente,
  • puoi verificare il suo portfolio,
  • ha delle certificazioni,
  • ha attestati di partecipazione a progetti concreti,
  • ha un approccio realistico,
  • non ti fa promesse eccessive,
  • ha un prezzo competitivo ma bilanciato rispetto alla concorrenza.

Se hai bisogno di soluzioni, cerca più vie

Noi che abbiamo a che fare ogni giorno col marketing digitale sappiamo quanto impegno e competenza ci vuole a far funzionare qualcosa. Il nostro approccio, sia come azienda che come singoli professionisti del network, è diversificare sia nei lavori che nei progetti.

Ci vuole studio, inventiva, ci vuole pratica, ci vuole esperienza… e ci vogliono conoscenze, che spesso si comprano attraverso corsi. Oppure a volte è necessaria la consulenza di un esterno o il suo lavoro per curare il canale social di un cliente e la sua strategia comunicativa.

logo kilobit su blu scritta bianca punti arancio

Il nostro consiglio quindi – da web agency – è di impegnarti essendo consapevole delle tue necessità più urgenti e delle tue possibilità attuali.

Non ha senso ritenere urgente guadagnare 10.000 euro al mese solo perché oggi riesci solo a pagarti spesa e affitto. Se ne guadagni 1.200 lavorando 10 ore al giorno senza prospettive di crescita, forse potrebbe essere più urgente ritagliare uno spazio in cui coltivare un’attività che potrà farti accedere a un altro lavoro, avviarti come libero professionista o generarti una piccola entrata passiva (per cominciare).

L’impegno ce lo devi mettere, il triplo di quello che ci metti oggi, perché avrai da fare anche la sera e la Domenica. Ma per un certo periodo di tempo può essere sostenibile, ha i suoi lati piacevoli, può darti risultati concreti e soprattutto è una scelta: non un’illusione.

Pensarla così ti mantiene in equilibrio, ti evita di buttare soldi in truffe e di scoprire da te di cosa sei capace senza che nessuno te lo metta in testa.

Condividi l’articolo:

Forse potrebbero interessarti anche

logo kilobit web agency torino

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Mettiamo a disposizione la nostra decennale esperienza nei vari settori per un servizio personalizzato a 360°. Abbiamo gli strumenti adatti a far approdare e decollare la tua impresa sul web.

Tel. 0110268815
info@kilobit.it
Via Luigi Cibrario, 40 10144 TORINO

Scopri gli ultimi articoli

Affidati ai nostri esperti

Il preventivo da noi è sempre gratuito.

Dai un'occhiata al nostro portfolio

Seguici sui nostri social

Forse potrebbero interessarti anche