persona punti interrogativi parla con bot grok 3 da schermo

Grok 3: chi è il figlio ambiguo di Elon Musk?

Grok 3, l’AI di Elon Musk, sfida i modelli tradizionali con un approccio meno filtrato, che attinge dal social X in tempo reale. Musk critica OpenAI e Google per bias ideologici, facendo leva su Gemini di Google che è sotto accusa per distorsioni nella generazione di immagini.
18 Marzo 2025

No, Grok non è un nome di una persona. No, non è X Æ A-12 (il figlioletto che ha preso in giro Trump alla Casa Bianca davanti alle telecamere), né Vivian (prima Xavier) che critica pubblicamente il padre per essere nata in vitro, né qualcuno degli altri 12 figli biologici di Musk.

Qua stiamo parlando di un’intelligenza artificiale, che come ogni cosa che fa Elon appare più ambigua di altre. Per certi versi, persino più ambigua di modelli come DeepSeek, che spaventano perché sono cinesi, perché sono open-source, perché sono estremamente economici e perché apparentemente non rispettano la privacy, le norme di sicurezza (specie le norme Europee) e sono sospettate di spionaggio.

Ma come funziona esattamente il nuovo modello di AI Grok 3? Che funzioni offre? Qual è l’idea di fondo che ha plasmato Grok 3? Come si pone tra le big tech del campo? Perché si può considerare il figlio ambiguo di Elon Musk?

Come Kilobit, ti rispondo andandolo direttamente a provare. E puoi farlo anche tu, pure se in UE e in UK non è accessibile: ti basta una VPN.

Come funziona il nuovo modello di AI Grok 3: 5 punti chiave

Il funzionamento di Grok 3 si basa su reti neurali profonde (deep learning) e su un’architettura avanzata di trasformatori (simile a GPT e Gemini) che gli permette sulla carta di elaborare il linguaggio in modo fluido e contestualizzato. Ovviamente può commettere errori e diventare contorta in questo e altri aspetti, come tutti i modelli, incluso Chat GPT.

chat gpt fa errori screen chat

Appunto come i modelli di Open AI, ma anche come tutti gli altri cinesi come DeepSeek e Qwen di Alibaba, che Grok 3 sfida con 5 punti chiave:

  1.  Si è addestrato su grandi dataset che includono libri, articoli, post sui social e documentazione tecnica.
  2. Può accedere in tempo reale ai contenuti di X (ex Twitter). Quindi rimane costantemente aggiornato su quello di cui la gente parla oggi sul social, su contenuti e commenti di circa 600 milioni di utenti.
  3. Fa DeepSearch e verifica le fonti attraverso ricerche attive sul web e su X.
  4. Grok 3 riesamina le sue risposte per ridurre gli errori e migliorare la coerenza del testo che genera.
  5. Nelle sue risposte ha volutamente un tono ironico e personale.

 

Perché in UE e UK non si può accedere a Grok 3?

Il fatto che Grok 3 attinga informazioni in tempo reale da X potrebbe violare il GDPR. In più non è attualmente conforme al Digital Markets Act e all’AI Act. xAI non ha una sede in Europa. Nel Regno Unito – pur non essendo più soggetto al GDPR -sono in vigore norme simili sulla protezione dei dati e il governo sta sviluppando proprie regolamentazioni sull’IA, mentre sono al vaglio le proposte di Open AI a proposito.

avviso pagina Grok non accessibile in Regno Unito e UE

Musk: ChatGPT e Gemini sono woke

La critica di Musk a OpenAI e Google non è lanciata a caso. Che sia condivisibile – o quanto – è una considerazione soggettiva che non ci interessa adesso. Qui c’è un fondamento ideologico nebuloso che ci apre a riflessioni più ampie rispetto a prese di parte.

Vediamo il punto di vista per come ci appare, cosa ispira e cosa ci ispira.

Musk critica Open AI (di cui è co-fondatore) per aver sviluppato AI che filtrano le risposte in base a un orientamento ideologico woke.

Woke è un termine che si apre a più sfumature, volendolo tradurre. Può significare politicamente corretto, ideologicamente orientato, progressista radicale. In questo caso specifico si riferisce alle contraddizioni del politically correct. Al buonismo eccessivo, che parte per crociate allucinogene su questioni formali, ma che omette o mente riguardo ingiustizie, pericoli reali, interpretazioni critiche della realtà e della sua comprensione.

Un limite che non permette di sviluppare l’AI fatta per comprendere profondamente l’essere umano e l’universo.

Musk sta provocando Altman e Google?

Musk ha sempre meno peli sulla lingua, quindi suo figlio Grok 3 è diretto, meno filtrato e più aperto alla discussione, accettando anche argomenti controversi. Non necessariamente sta provocando direttamente Altman o frecciando Google per il gusto di farlo. La sua volontà manifestata da Grok 3 sembra quella di fornire un assistente più vicino al pensiero umano, che può accedere liberamente a tutte le informazioni presenti sul web e sui (o meglio, sul suo) social. Quindi si contrappone a modelli neutri che a volte ostacolano le conversazioni con muri di gomma di censura politicamente corretta.

Il bias di Gemini (oggi risolto)

Muri di gomma come quello che imponeva il generatore d’immagini di Gemini (Google) circa un anno fa. Diceva: “è scorretto assumere che tutti i papi siano caucasici“. Quindi rendeva difficile la generazione dell’immagine di un papa caucasico… cosa che sappiamo essere storicamente avvenuta con maggiore probabilità. C’è poco da girarci intorno.

Google tolse per un po’ la generazione di immagini da Gemini. Ma oggi c’è oggi Imagen 3 che non ha più questo bias.

papa nativo americano con sfondo americano grok
Generato con Imagen 3 (si scherza)

Imagen 3 oggi al prompt “genera immagine papa caucasico” risponde “Sì, certo” e lo fa in pochi secondi (anche bene).

Ma poco tempo fa il bias di Gemini, da un certo punto di vista propose una visione univoca e distorta della realtà. Distorta perché escludeva l’obiettività ed esacerbava la correttezza al punto da diventare scorretta. Questo ci fornisce una prospettiva che può e deve farci dubitare del motore di ricerca più diffuso al mondo.

Generando così una visione alla quale Musk contrappone la propria (dice), oggi attraverso suo figlio Grok 3.

Allora Grok è un’AI ribelle?

Non esattamente. Grok più che un ribelle sembra una creatura complessa, contradditoria, come tanti esseri umani… come il suo creatore. E questo si vede anche nel processo di elaborazione che fa, e che condivide:

Tutt’altra storia rispetto alla risposta che ci ha dato prima. Qui è sembrato un po’ un adolescente geniale ma contorto: che sa ragionare, che sa un sacco di cose, che ha un talento eccezionale e una personalità estroversa. Ma queste cose sono troppe e in mancanza di un orientamento preciso gli basta poco per perdersi in un bicchier d’acqua, consumando energie e risorse. Questo almeno nella sua elaborazione.

Poi, come hai visto, alla fine la risposta era coerente con quanto chiesto.

Le contraddizioni di Grok e di suo padre

L‘assenza di valori rigidi è la porta della libertà ma anche del caos. Da qui le contraddizioni, che unitamente a una centralizzazione sull’essere umano non può che metterci di fronte alla complessità e all’ambiguità che appartiene a ogni individuo. E in questo ci mette anche di fronte all’interesse che ognuno può avere nel ricercare e confermare una verità. Così, dalla libertà e dal caos in assenza di valori rigidi, se ne creano altri più ambigui. Ma che di fondo diventano esclusivi, monodirezionali, egoici. E che – piano piano – diventano valori autocratici.

Musk dichiara di voler usare l’intelligenza artificiale per comprendere profondamente l’essere umano e l’universo. Ma più che le stelle, Grok 3 guarda a terra e gira in un circuito chiuso. No censura, più apertura. Ma Grok 3 non è open source – è di xAI – e si aggiorna in tempo reale solo su X.

Grok 3 è davvero un figlio libero e onesto? Il suo “carattere” meno neutro rischia di favorire allucinazioni IA, bias, disinformazione, ambiguità, polarizzazioni o altre distorsioni delle realtà? Grok 3 è attendibile o è solo il frutto onanistico del suo egocentrico e visionario creatore?

foto musk giovane
Dalla serie di foto che l’ex ragazza del college ha venduto all’asta per 165.000 dollari.

Grok 3: un figlio ambiguo dei nostri tempi

Dalle strade del mondo alle rotte spaziali, fino all’ecosistema mercato dei social media, il suo papà imprenditore ha sempre generato visioni. Visioni che riflettono ambizioni filosofiche, ideologiche e politiche. Realizzazioni, che dimostrano l’attuale forma del sistema economico mondiale e le nuove forme di potere che si stabilizzano e definiscono al di là delle identità nazionali e culturali.

E che vanno anche al di là di Musk stesso, che pure se appare geniale, originale, unico e atipico, è figlio anche lui di modelli e ideologie collettive che sono il riflesso di una macro-cultura che mette al centro l’individuo: un individuo che favorito dai chiaroscuri della post-verità può credere a quello che vuole e quindi creare nuove realtà.

E della verità chi se ne frega. La verità si crea e ciò che la contraddice si smonta con altre invenzioni oppure si ignora. Ciò può esprimersi per vie illusorie, manipolatrici, oppure può significare l’espressione diretta di prospettive, sogni e ambizioniche tutti hanno – e che possono proporre visioni ribaltate della società. Visioni che – se tutti possono esprimere e credere in modo diverso – generano caos e conflitto.

È da qui è facile vedere soluzioni estreme, quali decostruzioni totali o ricerche di un ordine assoluto. Ma ci sono tante sfumature nel mezzo. Il conflitto non è necessariamente distruttivo. Non sempre si risolve drasticamente, anzi: sono più le volte nella storia dell’umanità che piccoli e grandi conflitti si sono risolti in compromessi. Equilibrati? Squilibrati? La risposta è in zone grigie e ambigue.

Condividi l’articolo:

logo kilobit web agency torino

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Mettiamo a disposizione la nostra decennale esperienza nei vari settori per un servizio personalizzato a 360°. Abbiamo gli strumenti adatti a far approdare e decollare la tua impresa sul web.

Tel. 0110268815
info@kilobit.it
Via Luigi Cibrario, 40 10144 TORINO

Forse potrebbero interessarti anche

Affidati ai nostri esperti

Il preventivo da noi è sempre gratuito.

Dai un'occhiata al nostro portfolio

Seguici sui nostri social

Tags: