Scopri come riconoscere e come difenderti da tutti i tipi di truffe online. E non parliamo solo di phishing… hai presente i fuffa guru? Sarai immune anche a loro.
Più i social si popolano e vengono usati a scopi commerciali, più le truffe aumentano. Negli ultimi 3 anni solo in Italia hanno riscosso complessivamente più di mezzo miliardo: scopri come difenderti con semplici pratiche e consapevolezze.
Non vergognarti e non cadere nel panico: altre 3 milioni di persone in Italia hanno subìto come te una truffa online. Qui scopri i 7 passi da fare per rimediare e per evitare che risucceda a te e agli altri.
I data breach sono violazioni informatiche: un fenomeno che oggi in Italia è sempre più diffuso e pericoloso. Nel mirino, anche PMI e privati, vulnerabili per via di scarse infrastrutture IT e formazione digitale inadeguata. Il GDPR, prevede multe per chi non si protegge a dovere. Quindi ti riguarda eccome! E qui scopri di più.
Con social, video e recensioni si può rappresentare la realtà o creare una verità, anche se è una bugia. Il Fuffa Guru può essere scambiato per un esperto e l'esperto può essere scambiato per un Fuffa Guru. Come facciamo a capire la differenza?
Qui trovi come riconoscere ed evitare le truffe online più diffuse in Italia. Dopo aver letto questo articolo, non solo identificherai le truffe online immediatamente, ma saprai anche come i truffatori - da sempre - provano a giocare con le nostre emozioni.