L'arrivo di DeepSeek oltre a sconvolgere il mercato tecnologico mondiale, sfida la maniera occidentale di fare AI. Nonostante le accuse, trapela una lezione: l'AI può essere più economica ed efficiente. Accelera la corsa tecnologica, come ce ne sono state tante altre: ma cosa c'è stavolta al traguardo?
La preferita dagli snippets, con domande a coda lunga ma risposte sintetiche e tante piattaforme da ottimizzare: la ricerca vocale apre un nuovo mondo per amatori ed esperti SEO, ma ricalca anche vecchie sane abitudini. Scopri di più in questo articolo dedicato.
A partire da una metafora culinaria, andremo a vedere come funzionano Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità: i 4 fattori sui cui lavorare per posizionarsi su Google oggi. Scopri nel dettaglio di cosa si tratta.
Questo dubbio è venuto a tutti almeno una volta nella vita, specie quando vediamo pubblicità legate a ciò di cui abbiamo appena parlato con qualcuno... ma i telefoni ci ascoltano davvero? Scopriamo cosa c'è di vero, se è praticabile, come potremmo illuderci al riguardo e a cosa stare realmente attenti se abbiamo a cuore la nostra privacy.
SGE è una funzione sperimentale che si basa sull'intelligenza artificiale generativa per individuare i risultati più pertinenti di una ricerca su Google e li combina per fornire una sintesi. Scopri meglio di cosa si tratta, come provarla e come utilizzarla con occhio critico e attento.
L'AI ormai è massicciamente integrata negli algoritmi dei social media, andando a influenzare radicalmente ogni aspetto delle piattaforme. Dalla personalizzazione dei feed al marketing, è tutto cambiato: ma quali sono le conseguenze dal punto di vista della privacy e della sicurezza? Scoprilo in questo articolo.
Se vuoi sapere come apparire su Google questa guida fa al caso tuo. Qui trovi tutte le migliori pratiche basate sugli ultimi aggiornamenti del motore di ricerca più usato d'Italia.
Lasciare il fact-checking in mano agli utenti supportati dall'AI può funzionare? È una scelta che favorisce l'inclusività e la libertà di espressione o è il lasciapassare per la politicizzazione estrema dei social network? Scopri cosa sta succedendo e le possibili conseguenze.
L'algoritmo di ogni social si concentra su focus diversi: YouTube premia di più i tempi di visualizzazione e contenuti strutturati, TikTok la qualità tecnica dei video, i social Meta e LinkedIn favoriscono più i commenti e su X si punta alle conversioni.
Abbiamo linee guida sulla SEO di Google del 2025, ma non esistono soluzioni definitive. Ogni situazione infatti ha bisogno della sua formula unica basata su tecniche, osservazioni, adattamenti, interpretazioni e risposte degli utenti. Sapendo questo puoi iniziare a scalare la SERP.
La decentralizzazione proposta dal Web 3.0 promette privacy, sicurezza e una sovranità digitale delle persone e dei governi, in contrapposizione al monopolio delle Big Tech. Ma si può realizzare sostenibilmente? Scopri qui i 6 limiti che oggi ancora rendono critica la decentralizzazione.
Avere un sito web accessibile significa ristrutturarlo per aprirlo a tutti. Qui non parliamo di etica o di ripulire la facciata del proprio brand, ma dei vantaggi universali che ne derivano, come aumento del traffico organico e posizionamento SEO. Lo sapevi poi che in alcuni casi avere un sito poco accessibile è sanzionabile?