Osservatore e studioso degli utenti. L'UX designer diventa la loro voce e progetta i percorsi ottimali per coinvolgerli, incoraggiarli e convertirli: una figura che spesso è importante ingaggiare e con la quale da professionista o manager dovresti collaborare. Qui trovi tutto ciò che ti serve sapere.
Il burnout è insidioso e può metterti con le spalle al muro. Ma si può prevenire e risolvere. In questo articolo, scritto combinando la nostra esperienza diretta con la consulenza tecnica del Centro Clinico Piemonte, ti mostriamo i 20 segnali da non sottovalutare mai.
Una domanda assoluta che ha risposte sfumate: per capirci di più, scopriamo meglio le forme di pubblicità, come le persone percepiscono l'IA e perché le aziende la usano e continueranno a usarla per creare contenuti promozionali.
L'UX Design racchiude tutti gli elementi che servono a creare l'esperienza dell'utente su un sito. Passiamo dalla teoria alla pratica. Andiamo al succo per imparare a metterci nei panni nei nostri utenti, per conoscerli e parlarci: bisogna diventare psicologi? No. Basta fare test!
Non vergognarti e non cadere nel panico: altre 3 milioni di persone in Italia hanno subìto come te una truffa online. Qui scopri i 7 passi da fare per rimediare e per evitare che risucceda a te e agli altri.
Alcuni modelli di IA accessibili a tutti restituiscono risultati impressionanti: ma basta questo per sostituire i grafici? La qualità è solo una questione tecnica o è molto di più? I professionisti hanno ragione di spaventarsi? Scoprilo qui.
Il lavoro da casa offre tanta libertà, ma non tutti la sanno gestire. Qui trovi 10 trucchi che ti aiutano a gestire tempo, energie, motivazione e il bilanciamento tra lavoro e vita privata.
I data breach sono violazioni informatiche: un fenomeno che oggi in Italia è sempre più diffuso e pericoloso. Nel mirino, anche PMI e privati, vulnerabili per via di scarse infrastrutture IT e formazione digitale inadeguata. Il GDPR, prevede multe per chi non si protegge a dovere. Quindi ti riguarda eccome! E qui scopri di più.
Qui trovi brutte e cattive notizie: dipende da chi sei. Per capirci qualcosa, approfondiamo i 4 motivi per cui l'IA potrebbe sostituire i copywriter e i 4 motivi per cui il copywriter è insostituibile. Vediamo come IA e copywriter si rapportano tra loro, con i clienti, con gli utenti e con i motori di ricerca. Andiamo oltre la "sostituzione".
L'esperienza che vivono gli utenti quando visitano il tuo sito web può determinare il successo o il fallimento della tua attività. Qui scopri tutto sull'UX, dalla teoria alla pratica.
L'intelligenza artificiale generativa e la ricerca vocale cambiano indubbiamente le modalità con cui le persone trovano risposte e fanno scelte d'acquisto. Entrambe sono influenzate dai risultati dei motori di ricerca, a volte ci si integrano, a volte diventano alternative: al punto da sostituirli e rendere inutile la SEO?
"L'open-source accelera l'innovazione e dà all'Europa una chanche di non restare indietro rispetto a USA e Cina": questo dice il CEO di Mistral AI, la recentissima startup francese che ha lanciato due nuovi modelli open-source.