Siamo in una nuova epoca dell'automazione digitale: oggi agenti AI sono capaci di eseguire compiti complessi a partire da un solo prompt ed esistono centinaia di piattaforme e suite per orchestrare strumenti di ogni tipo e diverse AI insieme. Vediamo le 5 che stanno rivoluzionando il marketing digitale: sogniamo un po' per poi ritornare con i piedi per terra parlando dei rischi correlati.
Il lato oscuro del web: la Dark Mode è una modalità di visualizzazione di pagine web, applicazioni e altre interfacce. Si tratta sempre della scelta migliore? Influisce sul piazzamento nei risultati di Google? Ha delle criticità o dei difetti? Scopriamolo senza pensare per assoluti.
L'IA agentica è più intelligente e autonoma delle solite IA generative: al punto che ne utilizza tante insieme per arrivare all'obiettivo che le hai dato. Insieme a qualsiasi tool e software che ti possa venire in mente. Ma è davvero una bacchetta magica o ha ancora grossi limiti?
Di certi SMS non puoi fidarti. Scopri come riconoscere messaggi e link fasulli. Manda a vuoto chi prova a truffarti con lo Smishing: in 5 minuti saprai come fare.
Il lavoro notturno da PC per tante persone è uno stile di vita: ma quando è che diventa dannoso per la salute? Sempre? Oppure ci sono degli spazi di gestione che permettono la sostenibilità del lavoro notturno a lungo termine?
Sei un content creator che ha paura di perdere il lavoro per colpa dell'AI? O sei il suo ex cliente che oggi si fa ogni contenuto con l'AI? Parliamone tutti insieme.
L'interfaccia utente è la chiave di un buon sito quando la fai per l'utente, basandoti su test di UX, sui dati e sulla neuroscienza. Qui è tutto sintetizzato in buone pratiche facili da capire. Preparati ad andare oltre la tua copertina... per crearne di altre!
Più i social si popolano e vengono usati a scopi commerciali, più le truffe aumentano. Negli ultimi 3 anni solo in Italia hanno riscosso complessivamente più di mezzo miliardo: scopri come difenderti con semplici pratiche e consapevolezze.
Oggi il fantasma della sostituzione si mette dietro le spalle dello sviluppatore: l'AI già sostituisce il suo lavoro? La sostituzione è solo uno spettro pieno di sfumature? Lo sviluppatore web come può evitare di rimanere al palo?
Dimmi cosa mi suggerisci e ti dirò chi sei. L'UI, cioè l'interfaccia utente, può sembrare solo una questione estetica. Ma finisce col caratterizzare l'intera esperienza su un sito, su un'app o su un e-commerce. Quindi va a identificare il brand stesso e a determinare conversioni o abbandoni.
La libertà che concede lavorare da casa nasconde il rischio di disequilibri e malesseri. A salvarci, possono essere le cosiddette microattività, come cucinare, lavare i piatti, ordinare gli spazi o passare l'aspirapolvere, perché possono avere un'influenza enorme sul nostro benessere psicofisico.
Il social media manager è tra le professioni più recenti e incomprese del mondo digitale: l'IA può già soppiantare tutti coloro che in questi anni si sono impegnati a sviluppare competenze e crearsi una reputazione?