uomo al telefono domanda su truffe telefoniche

Truffe telefoniche: scopri come evitare le trappole

Oggi ti parlo con la voce di un truffatore telefonico e ti rivelerò come smascherarmi e difenderti da me.
31 Ottobre 2025

Le truffe telefoniche sono tra i raggiri più diffusi, trappole più difficili da riconoscere di quanto si possa credere.

Un operatore bancario, un tecnico informatico, un addetto alla sicurezza, uno delle Poste Italiane: io che ti chiamo posso essere chiunque, posso approfittarmi dei dati personali che lasci in giro, della tua distrazione, delle tue ansie, delle tue preoccupazioni e della poca dimestichezza che hai con figure come me.

Ma soprattutto posso approfittarmi della distanza che ci divide, nascondendomi dietro un telefono.

hacker mascherato cappuccio nero smartphone truffe telefoniche

Con voce calma e linguaggio professionale posso convincerti a fornirmi i numeri magici che aprono le porte dei tuoi account digitali, del tuo conto in banca, della tua identità e della tua privacy.

Se mi detesti e se hai paura di me, sei nel posto giusto: oggi ti svelo come smascherarmi.

Così capirai che dall’altra parte del telefono non c’è – praticamente mai – un genio del male solitario col cappuccio nero in testa… ma un “lavoratore” dipendente – come potresti essere anche tu – che lavora con colleghi e responsabili.

Cosa sono le truffe telefoniche e come funzionano

Le truffe telefoniche nel nostro gergo si chiamano Vishing, cioè la versione vocale del Phishing. Quello che faccio non si tratta di magia tecnica, ma di strategia sociale. Non attacco server, ma le vulnerabilità umane.

La telefonata tipica inizia sempre con una premessa credibile, basata su una porzione di verità. Infatti non agisco mai a caso. Spesso so chi sei, a chi telefoni e quanto vali. E se non so tutte queste cose, mi basta un dato che hai lasciato pubblico o che io ho ottenuto tramite terzi, a volte anche in maniera legale. Uso dei tool che fanno sembrare che la chiamata venga “dal numero giusto”.

mano tiene smartphone chiamata truffe telefoniche banca

Ma i miei strumenti principali sono le parole. Prima ti rassicuro e poi ti metto urgenza, così abbatto le tue difese e ti offro la soluzione: come fregarmi? Rimanendo in allarme e verificando con calma quello che ti dico, prima di tutto. E per farlo hai bisogno di conoscenza. Allora vieni un po’ con me dietro le quinte del mio “lavoro”.

Chi c’è dietro le truffe telefoniche

Le truffe telefoniche – 90 volte su 100 – sono il prodotto di strutture organizzate. Il truffatore telefonico quasi sempre lavora con dei colleghi, come in un call center: abbiamo ruoli assegnati, copioni precisi da seguire, liste di numeri e di dati, obiettivi giornalieri…

Alcuni team sono parte di reti transnazionali – con la chiamata che parte dall’estero e che viene gestita da locali – altri sono gruppi più piccoli, operativi soltanto sul territorio, che si occupano del contatto diretto o del recupero del denaro. C’è chi fa il ruolo del falso operatore telefonico, chi gioca la parte del tecnico, chi del consulente di cybersecurity. Alcuni fanno solo il primo contatto, affidandosi a SMS e mail false; altri ti convincono dall’inizio alla fine: cioè fino a quando cadi nel tranello.

Organizzazioni che fanno Vishing, usano strutture aziendali e strumenti digitali per massimizzare l’impatto, la ricerca, l’efficacia. Ma il vero motore resta sempre la gestione psicologica della vittima, che il truffatore addestra attraverso l’esperienza, ma soprattutto grazie alla pressione esercitata da responsabili e colleghi che condividono e diffondono una cultura aziendale criminale.

Come fregare un falso operatore telefonico: i 5 segnali da cogliere

scacchi truffe telefoniche raggiramento

Le leve psicologiche sono sempre le stesse: ansia, paura, fretta, insicurezza, ignoranza… e in alcuni casi anche l’avidità o la disperazione. Il truffatore telefonico punta su queste. E per farlo agisce con degli schemi precisi, che possono essere letti da te attraverso dei segnali. Scoprili e romperai il mio incanto:

  1. Urgenza forzata: forte segnale di truffa telefonica

    La fretta è il migliore alleato del truffatore telefonico. Frasi come “se Lei non interviene ORA perderà i suoi soldi” ti devono far rizzare le orecchie. Non ti spaventare MAI. Perché la paura ti fa spegnere la razionalità. Ti fa venire fretta. Ricorda che fino a quando non trovi riscontri da fonti ufficiali certificabili e dal contatto con centri assistenza verificabili (che fa da doppio riscontro), una voce al telefono non vale nulla. Se vuoi fregarmi devi contenere le tue emozioni. Dai tu il ritmo alla telefonata, interrompimi, non farti invorticare dalla mia parlantina. L’urgenza ti deve SEMPRE far sentire puzza di bruciato: stampatelo in testa.

  2. Presentarsi come un’Autorità per indurti a fare certe azioni

    Presentarsi come la tua Banca o la Polizia Postale abbassa le tue difese. Non ti consiglio di parlare a lungo con me. Ma se proprio vuoi farlo, ponimi tante domande – più specifiche che puoi – e prenditi il tuo tempo per capire bene la situazione e leggerla meglio.  Anche qui imponimi tu il ritmo della conversazione. Però devi fare attenzione a non esporti dandomi altre informazioni, perché proverò a ottenerle. Rimani diffidente. Così potrei tradirmi, mostrandoti che ho troppo interesse a indurti a fare una certa azione. La trappola potresti farmela tu semplicemente ponendo tante domande. Ma questo  – di nuovo – te lo sconsiglio, perché potresti perdere un sacco di tempo e rischiare di farti incastrare. Il metodo migliore e più sicuro, è interrompere prima possibile la telefonata e verificare quello che ti è stato detto. Puro e semplice. “Male” che va trovi conferma che è vero e agisci.

  3. Un linguaggio rassicurante può nascondere la truffa telefonica

    “Si tratta di una procedura standard”, “lo facciamo per la sua sicurezza”, “lo stiamo facendo con tutti”. Quando ascolti questa frasi in un contesto improvviso, devi sempre nutrire sospetto. Rispondi in ogni caso interrompendo la telefonata. Vai a vedere sui tuoi account, cerca riscontri della comunicazione che ti hanno dato per telefono su siti ufficiali (MAI su link che ti forniscono per SMS: vedi Smishing). Se non vedrai alcuna comunicazione, chiama il centro assistenza dedicato. Se trovi riscontri veritieri, perfetto; se non trovi riscontri ti smarchi da una truffa telefonica. Con questa prudenza ti va bene in ogni caso

  4. Nessuno chiede codici, password e numeri di carta a voce

    Se ti chiedono a voce codici OTP, di autenticazione a due fattori, password o dati della carta, è una truffa. Zero dubbi.

  5. Numeri sospetti o troppo “giusti”

    C’è chi prova a fregarti con numeri telefonici “usa e getta” e chi fa spoofing avanzato ed è in grado di farti apparire sul display del telefono: “Polizia Postale”. Se ti sembra un metodo perfetto, sappi che la Polizia Postale – per esempio – non è solita chiamare gli utenti per chiedere dati o l’autorizzazione per bloccare truffe online.

Esempi di truffe telefoniche più comuni in Italia

Chi vive di truffe telefoniche ha delle specializzazioni. Come ti dicevo, c’è chi fa il finto operatore bancario, chi il tecnico delle poste, chi il consulente di sicurezza informatica

Insomma, cambia il personaggio ma la sceneggiatura rimane sempre la stessa:

  1. creare fiducia,
  2. inventare un’urgenza,
  3. ottenere reazioni di pancia.

Il finto operatore bancario

Sono un addetto antifrode. Ti parlo con tono serio e con parole precise: “ho rivelato un accesso anomalo nel suo conto: ci serve la Sua collaborazione per bloccare la minaccia in partenza” e cosa puoi fare tu? Beh: “Ci serve solo il codice OTP che le dovrebbe arrivare a breve via SMS… ” ecco: se me lo dai posso accedere dove voglio.

Sì perché io magari – mentre ti parlo – sto tentando di accedere al tuo account Google o al tuo Home Banking.

Nessuna banca ti chiama chiedendo codici, credenziali o conferme di operazioni. Sappi questo e sei a cavallo.

ombre uomo a cavallo tramonto truffe telefoniche

Tecnico del telefono o di Poste Italiane

“Aggiornamenti sulla linea”, “verifiche sul profilo”, “problemi di connessione”.

Per farti apparire tutto ordinario mi basta sparare queste paroline con tono educato, mischiarci un po’ di linguaggio tecnico e falsificare bene il numero dal quale ti mando un successivo SMS.

So che le persone temono i guasti e le more future: meglio risolvere tutto subito, giusto?

Anche qui, non farti fregare dalla fretta: se vuoi risolvere le cose subito, piuttosto attaccami in faccia. Sì perché questo genere di comunicazioni ufficiali non ti arriva a voce ed è sempre verificabile alla fonte ufficiale, tramite un app, posta elettronica, assistenza clienti.

Sapendo questo, una chiamata del genere ti deve subito apparire sospetta.

Consulente di sicurezza informatica

Mi presento come partner di Google, Apple o della Polizia Postale: “proteggo il tuo dispositivo da un virus”. La parola “sicurezza” mi dà autorità. Il linguaggio informatico chiude la cornice. Peccato che nessun ente di sicurezza informatica reale fa segnalazioni di minaccia informatica a utenti casuali. Se non sei loro cliente, la cosa puzza. E parecchio.

tasselli legno truffe telefoniche tassello rosso difese

Come difendersi al meglio da una sospetta truffa telefonica in 5 (non) azioni

Se vedi uno o più segnali di quelli citati:

  1. Riaggancia
  2. Non dire mai codici o dati
  3. Verifica il numero cercandolo sul web
  4. Non cliccare link o SMS dopo la chiamata
  5. Segnala alla Polizia Postale o sul portale del CSIRT Italia.

5 cose da fare quando sei vittima di una truffa telefonica

Quando riesco a fregarti scatta una corsa contro il tempo. Te ne accorgerai presto con molte probabilità. Come forse ti è successo. Se hai subito una truffa online, ti consiglio di leggere questo articolo per approfondire. Ma magari non hai il tempo. A seconda della gravità e della consapevolezza che hai della situazione, compi alcune di queste azioni:

  1. Segnala alla tua banca per bloccare in caso carte e conti
  2. Cambia password di account sensibili
  3. Denuncia e segnala alla Polizia Postale
  4. Conserva le prove
  5. Avverti familiari, colleghi, clienti e contatti social

Condividi l’articolo:

Forse potrebbero interessarti anche

logo kilobit web agency torino

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Mettiamo a disposizione la nostra decennale esperienza nei vari settori per un servizio personalizzato a 360°. Abbiamo gli strumenti adatti a far approdare e decollare la tua impresa sul web.

Tel. 0110268815
info@kilobit.it
Via Luigi Cibrario, 40 10144 TORINO

Scopri gli ultimi articoli

Affidati ai nostri esperti

Il preventivo da noi è sempre gratuito.

Dai un'occhiata al nostro portfolio

Seguici sui nostri social

Forse potrebbero interessarti anche