truffatore phishing pesca dati da pc

Grazie a questo articolo non cadrai mai nel Phishing

Il Phishing è la truffa più famigerata e diffusa nel web: scopri in breve come riconoscerlo, prevenirlo e combatterlo. Prima regola d'oro? Mantenere la calma. Così tutto ti apparirà più chiaro e ti sorprenderai di aver creduto per un solo secondo a un tentativo di truffa.
2 Ottobre 2025

Il Phishing è una delle truffe online più diffuse e infami. Può colpire chiunque: privati, aziende, PA. Col tempo si continua a evolvere e ad assumere più forme. Secondo l’ENISA (una delle maggiori agenzie di cybersecurity europea) il Phishing è:

“una minaccia trasversale, persistente e in continua evoluzione”

Infatti ormai questo inganno non si ferma alle e-mail sospette. Campagne fraudolente arrivano anche via SMS (smishing), telefonate  (vishing) e persino attraverso QR code (quishing). Oggi piace tanto fare tassonomie specifiche, ma la sostanza rimane la stessa: sono truffe che sfruttano sempre di più ingegneria sociale e personalizzazione dei messaggi.

Ma come diceva Lucio Dalla ne La sera dei miracoli:

“... ci sono anche i delinquenti: non bisogna aver paura, ma stare un poco attenti…

Ecco: per fare attenzione informati. Vedrai che dopo aver letto questo articolo riconoscerai subito il Phishing, ben prima di cascarci: oppure sei qui perché ti ha già ingannato una truffa online? Basta cliccare sulla domanda per trovare risposte.

Altrimenti, continua a cercarle qui.

pesce catturato phishing
Questo non vuoi essere tu

Perché si cade nel Phishing?

Se pensi che il Phishing sia roba per pochi analfabeti digitali, ricrediti subito. Perché queste truffe online puntano all’emotività: quindi anche una persona informata potrebbe cascarci, specialmente se si considera il flusso di informazioni e di notifiche costante a cui siamo sottoposti.

Immagina (neanche con troppo sforzo) di lavorare 8 ore al giorno: di vagliare mail, messaggi, lavorazioni e soprattutto distrazioni. Ogni tanto l’attenzione può calare, ed è proprio lì che il Phishing colpisce: perché una campagna truffaldina fatta bene propone elementi credibili, come loghi, siti web, link e nominativi. L’urgenza propria di questi messaggi, a una persona sovraccaricata o distratta, possono passare automaticamente come comandi:

Clicca qui per risolvere i tuoi problemi“.

Può passare un messaggio del genere nel nostro cervello, in una frazione di secondo. E a volte le dinamiche della vita personale e lavorativa, combinate ai nostri umori, possono accompagnarci verso queste scelte superficiali ed errate.

Quindi si cade nel Phishing quando non si è abbastanza informati ma soprattutto quando si è stanchi e distratti.

Ci sei o già ti stai distraendo?

Quanto è diffuso il Phishing in Italia oggi

Abbiamo due report del CERT-AGID (l’Agenzia per l’Italia Digitale) che ci offrono dati piuttosto allarmanti. L’anno scorso (fonte report 2024) si è chiuso contando ben 1.128 campagne di Phishing (ogni campagna può colpire migliaia di persone) e oltre 13.000 indicatori di compromissione (prove digitali che indicano un’attività malevola o un’intrusione in un sistema informatico).

E questi dati riguardano soltanto le Pubbliche Amministrazioni nello specifico. Ed è molto importante sottolinearlo, per rendere l’idea di quanto il Phishing non sia limitato a persone vulnerabili.

Ritornando al 2025 (fonte avviso 2025) vediamo un aumento delle campagne a tema PagoPA e INPS, spesso diffuse addirittura via PEC.

Quali sono i settori più colpiti?

  • Servizi finanziari e di pagamenti digitali
  • SaaS/Webmail
  • E-commerce e retail
  • PA e istruzione.

La truffa del QR code

Te lo abbiamo anticipato prima e qui lo ribadiamo: oggi anche i QR code sono un rischio. Addirittura sono ottimi strumenti per aggirare filtri di sicurezza.

Quindi da adesso in poi tratta ogni QR proprio come se fosse un link sconosciuto. E come si tratta un link sconosciuto? Non cliccarci prima di verificare contesto e fonte.

linee di qr code falsi phishing

Come riconoscere e combattere il Phishing in 10 mosse

1) Controlla bene il mittente

Guarda sempre l’indirizzo completo dopo la “@”. I truffatori imitano nomi reali ma usano domini falsi o leggermente modificati. In questo caso quindi basta verificare indirizzo ufficiale dell’ente che i truffatori vogliono imitare.

Indirizzi generici e poco coerenti con l’ente quindi sono un campanello d’allarme inequivocabile.

2) Tono urgente, minaccioso o troppo allettante? Si tratta di Phishing

Se il linguaggio è urgente o minaccioso o se al contrario è troppo allettante, non farti spaventare né sedurre. Nulla è sicuro nella vita… ma questi segnali sono praticamente una certezza di Phishing.

3) Passa il mouse sui link senza cliccare

I link malevoli mostrano indirizzi diversi da quelli ufficiali e lo scopri proprio così: passando con il mouse sui link senza cliccare.

4) Attenzione agli allegati

Non aprire file .zip, .exe, .docm, .xlsm o allegati che richiedono macro: tutti possono contenere malware o ransomware. Tieni presente che gli enti ufficiali inviano documenti solo tramite aree riservate o PEC (e anche lì tocca fare attenzione).

5) Verifica la coerenza del messaggio

Controlla logo, grafica e firma: spesso sono imitazioni grossolane degli originali. Confronta il messaggio con altri ufficiali ricevuti in passato: differenze nel layout e nello stile sono segnali sospetti. Infine controlla se ci sono errori grammaticali o di traduzione: in questo caso hai avuto la fortuna di beccare truffatori approssimativi. Mantieni la calma e segnala.

6) Occhio allo Smishing, al Vishing e al Quishing

  • Smishing=SMS che imitano banche o corrieri con link brevi
  • Vishing=telefonate in cui il truffatore si finge operatore e chiede OTP (anche con IA).
  • Quishing=QR code che portano a siti fasulli

7) Diffida di richieste con dati o codici: se qualcuno te li chiede è Phishing

Nessuna banca, PA o servizio chiede PIN, OTP, password o dati personali via SMS, telefono o mail. Nemmeno tramite PEC.

Questo stampatelo bene in testa: è la cosa più importante da ricordare.

8) Confronta con i canali ufficiali

Se noti questi segnali ma hai ancora dubbi, ti basta fare una breve ricerca per trovare il sito o l’app ufficiale dell’ente imitato dai truffatori.

9) Hai dubbi che sia Phishing? Segnala

Non rispondere e non cliccare su nulla. Segnala l’SMS alla Polizia Postale (qui) e conserva tutte le prove (screenshot, header, URL… )

10) Contro il Phishing, usa la regola dei 3 secondi

Seguire la pancia nella vita a volte fa bene. Ma non in questo caso.

Se il messaggio:

  • ti spinge ad agire in fretta,
  • ti chiede dati o codici,
  • e contiene link sospetti,

prenditi 3 secondi, fai un nel respiro e ripeti con me: “è Phishing”.

pesce rosso phishing bolla d'aria

Qualche trucco per prevenire il Phishing

Riconoscere i segnali ti porta già a evitare di farti truffare: ma come si fa a evitare il più possibile che ti arrivino messaggi truffaldini?

  • Usa l’autenticazione multi-fattore.
  • Mantieni browser, sistema operativo e antivirus sempre aggiornati.
  • E, di nuovo: mantieni la calma!

… ma te l’abbiamo già detto di mantenere la calma?

La calma è la virtù dei forti ed è l’arma più potente per combattere il Phishing. Ogni messaggio che crea urgenza o promette vantaggi immediati è un tentativo di infrangere le tue barriere psicologiche ed emotive. Un tentativo di manipolarti e di spennarti come una povera gallinella.

Nessuno ti regala niente dal nulla.

In certi momenti della vita o della giornata questo può essere difficile da capire ma devi fare uno sforzo e ricordartelo. Non farti disturbare dalle mosche, non farti spaventare da tigri di carta.

Continua a informarti e a mantenere la razionalità: ciò va a vantaggio tuo e delle persone accanto a te.

Per sapere ancora di più sulle truffe online, continua a seguire il nostro blog.

Condividi l’articolo:

Forse potrebbero interessarti anche

logo kilobit web agency torino

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Mettiamo a disposizione la nostra decennale esperienza nei vari settori per un servizio personalizzato a 360°. Abbiamo gli strumenti adatti a far approdare e decollare la tua impresa sul web.

Tel. 0110268815
info@kilobit.it
Via Luigi Cibrario, 40 10144 TORINO

Scopri gli ultimi articoli

Affidati ai nostri esperti

Il preventivo da noi è sempre gratuito.

Dai un'occhiata al nostro portfolio

Seguici sui nostri social

Forse potrebbero interessarti anche