sai cos'è l'ux?

Aspetta: ma lo sai cos’è l’UX?

L'esperienza che vivono gli utenti quando visitano il tuo sito web può determinare il successo o il fallimento della tua attività. Qui scopri tutto sull'UX, dalla teoria alla pratica.
22 Maggio 2025

Ti sarà capitato di sentir parlare di UX. Magari da designer in t-shirt nera e occhiali spessi. Pensi sia l’acronimo di un tecnicismo destinato solo a smanettoni digitali?

Ricrediti, perché in realtà l’UX la vivi ogni giorno.

pc calcolatrice brainstorming ux

Infatti UX sta per User Experience, cioè “esperienza utente“. Ma esperienza di che cosa? Ti è mai capitato di scaricare un’app e non capirci nulla? Oppure di chiudere un sito web perché non trovi sezioni per compiere le scelte di navigazione che vorresti? Ecco: questi sono esempi di cattiva UX.

UX, che non si limita esclusivamente al mondo digitale. Anche prendere un biglietto del treno alla macchinetta, usare un forno a microonde o aprire una scatoletta di tonno, sono esperienze che l’utente compie. Se queste esperienze siano facili, difficili, negative, positive, limpide o torbide dipende dalla progettazione, dalle istruzioni… o dalla programmazione, dallo sviluppo, dai copy.

E, soprattutto, dal design.

Quindi che cosa significa UX?

UX è l’acronimo di “user experience“. Ma questo chiaramente non ci basta a capire con esattezza cosa significhi. È tutto ciò che una persona sperimenta quando interagisce con un prodotto o un servizio. Quindi stiamo parlando di interpretazioni, emozioni, pensieri, difficoltà, soddisfazioni. E ha a che fare soprattutto con la comprensione e le scelte relative.

Quindi non determina solo se una pagina web, per esempio, si capisce e funziona: ma anche come funziona e come ti fa sentire.

Spesso si confonde con il solo aspetto visivo – con l’UI (interfaccia utente) – quindi con i bottoni di un sito, con i colori, il layout e via dicendo. L’UX è più profonda, perché riguarda il percorso intero che fa l’utente, includendo l’esperienza in termini di logica ed emozioni.

L’UX  è il cuore invisibile dell’esperienza. Se è fatta bene, non ci si fa caso, perché è tutto fluido. Al contrario, si nota eccome. Un po’ come il basso in una rock band.

Perché è così importante?

Una buona UX fa la differenza tra la soddisfazione dell’utente e il suo abbandono. Pagine che non si caricano, form complicati e ambigui, bottoni invisibili: tutti fattori frustranti che fanno perdere clic, permanenza e conversioni. Evitare questi intoppi  porta vendite e aumenta la reputazione di un’azienda. Quindi interfacce chiare e percorsi fluidi guidano le persone a trovare quello che desiderano o di cui hanno bisogno. Permettono di capire se quello che vedono fa al caso loro. E, se sì, li conducono in maniera cristallina verso l’acquisto, l’iscrizione e il ritorno.

fogli con schemi struttura ux disegnato da mani femminili

Ma l’UX – ricorda – non è solo business: riguarda anche l’accessibilità, l’inclusività e il rispetto del tempo dell’utente. Una buona UX in sostanza dice:

So chi sei e ti capisco. Ti voglio aiutare a capire chiaramente cosa ti sto offrendo. E, se ti interessa, ti fornisco tutti gli strumenti per cogliere l’occasione.”

Significa anche inclusività e accessibilità

Oggi avere un sito accessibile per chiunque, non è solo una questione di etica o di immagine. È sia una questione di affari (perché ti apri a un target più ampio), sia una questione legale. Sì perché infatti, per legge, entro il 28 Giugno 2025 bisogna avere il sito accessibile.

Un’esperienza che si adatta agli utenti, invece di chiedere agli utenti di adattarsi, è sia un passo evolutivo sia un passo conveniente. Perché Diversità e Inclusione, anche se società come Meta negli States la stanno facendo fuori, è un segnale di cura, apertura e intelligenza progettuale.

Questione che va ben al di là dell’etica retorica.

UX nella vita di tutti i giorni

La User Experience come abbiamo detto all’inizio non si limita solo e necessariamente a siti web e app. La puoi trovare ovunque, perché coinvolge ogni interazione con prodotti e servizi di ogni tipo.

Hai mai cercato di impostare un forno a microonde senza riuscire a capire i pulsanti? Ti sei mai trovato di fronte a una porta che non sapevi se spingere o tirare? Anche l’acquisto di un biglietto alla macchinetta del treno o l’utilizzo di un bancomat coinvolgono ovviamente l’UX.

Insomma, hai colto l’antifona: l’UX puoi capirla osservando il mondo intorno a te.

Ma cosa fa chi si occupa l’UX?

La teoria l’hai capita. Se hai un’attività con sito web, e-commerce o se hai pagine social destinate alla vendita per esempio, ti potrebbe capitare di rivolgerti a un professionista che può curare per te l’esperienza utente.

Quindi è nel tuo interesse conoscere le figure professionali che possono offrirti prestazioni di UX:

  • UX Designer: progetta il percorso dell’utente, dalla prima interazione fino al traguardo (che può essere un acquisto, una registrazione o una semplice lettura).
  • UX Researcher: è quello che studia gli utenti attraverso interviste, test e analisi comportamentali. Invece di indovinare o affidarsi a un proprio preconcetto, direziona le scelte attraverso l’osservazione.
  • UX Writer: è il copywriter che si occupa dei testi delle interfacce, creando un percorso comunicativo utilizzando un linguaggio adatto al contesto, agli utenti e allo scopo.

Tieni presente che queste professioni si indicano in maniera così specifica per favorire la comprensione delle varie pratiche. Nella realtà, la stragrande maggioranza delle volte, un UX Designer fa anche ricerca e lo stesso copywriter – ad esempio – scrive articoli da blog, i testi dell’interfaccia di un sito o di una sezione FAQ. Investire in una buona UX grazie a queste figure professionali ti conviene parecchio: vediamo perché.

appunto di design ux

I 5 ingredienti principali di un lavoro di UX

  1. Ricerca sugli utenti: prima di progettare bisogna capire a chi è destinata la progettazione. Per questa indagine si utilizzano interviste, sondaggi, test di usabilità e di neuromarketing.
  2. Architettura dell’informazione: contenuti e funzionalità si devono organizzare in modo chiaro e logico. Se l’utente si perde, l’UX è fallita.
  3. Wireframe e prototipi: schizzi e bozzetti digitali che progettano il flusso dell’esperienza. Già da questo si possono ulteriormente testare interazioni, pulsanti e percorsi prima ancora di scrivere una riga di codice.
  4. Test e iterazione: difficilmente un progetto di Esperienza Utente è perfetto al primo colpo. Diciamo quasi mai. Per questo, una volta sviluppata, va testata ancora con utenti reali.
  5. Contenuti chiari e accessibili: le parole semplici spesso sono le più difficili da formulare. Sembra strano, ma scrivere copy comprensibili che orientano, rassicurano e convincono tutti è una sfida.

I 5 motivi per cui investire nell’UX

Secondo report di testate autorevoli a livello mondiale come Forrester e Salesforce, investire nell’UX genera un ritorno significativo da diversi punti di vista:

  1. ROI del 9.900%: dalle ricerche di Forrester, emerge che ogni dollaro investito in UX genera un ritorno approssimativo di 100 dollari.
  2. Aumento delle conversioni fino al 400%.
  3. Incremento delle vendite fino al 75%.
  4. Crescita dei ricavi del 32%.
  5. Riduzione dei costi di supporto: se è tutto chiaro, il servizio clienti non sarà intasato.

 

Se ti interessa raggiungere questi risultati, scrivici una mail, vienici a trovare o facci un colpo di telefono. La tua web agency di fiducia a Torino, nella sua rete comprende tutte le figure professionali per un ottimo lavoro di UX.

Contattaci per raccontarci cosa ti occorre: siamo qui per ascoltarti.

Condividi l’articolo:

Forse potrebbero interessarti anche

logo kilobit web agency torino

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Mettiamo a disposizione la nostra decennale esperienza nei vari settori per un servizio personalizzato a 360°. Abbiamo gli strumenti adatti a far approdare e decollare la tua impresa sul web.

Tel. 0110268815
info@kilobit.it
Via Luigi Cibrario, 40 10144 TORINO

Scopri gli ultimi articoli

Affidati ai nostri esperti

Il preventivo da noi è sempre gratuito.

Dai un'occhiata al nostro portfolio

Seguici sui nostri social

Forse potrebbero interessarti anche