Tra tutte le piattaforme che siamo abituati a usare, c’è sempre un aggiornamento dietro l’angolo e Instagram non è da meno. La piattaforma Meta è entrata nel 2025 con la chiara intenzione di diversificare sia i creator che i target e di promuovere l’autenticità. Ciò si capisce dalle novità che ha introdotto già nei primi due mesi del nuovo anno e dagli ultimi aggiornamenti del 2024. Aggiornamenti che nel loro insieme stanno ampliando l’esperienza sulla piattaforma, aprendola a nuovi utilizzi e funzioni, che eppure non dovrebbero sconvolgere del tutto le abitudini.
In fondo ormai andare dietro agli aggiornamenti è una prassi per chi ha a che fare con i social.
Allora diamo un’occhiata iniziale all’aggiornamento che proseguirà Instagram nel corso del 2025, vedendo le prime 10 novità più rilevanti.
Indice dei contenuti
1) Aggiornamento algoritmo Instagram 2025
Partiamo dal primo e più grande intervento che ha fatto la piattaforma all’inizio dell’anno: l’aggiornamento del suo algoritmo. A quanto pare Instagram vuole incentivare la creazione di contenuti autentici e originali, penalizzando strategie ingannevoli e viralità forzata. Ciò sta a dire che l’algoritmo di Instagram dovrebbe:
- dare più rilievo ai commenti ritenuti umani e significativi.
- evitare la diffusione di contenuti riciclati o basati su engagement artificiale.
- ridurre la visibilità dei post che utilizzano call-to-action eccessive.
- penalizzare Reels creati esclusivamente per ottenere visualizzazioni rapide, senza reale valore per gli utenti.
La strategia di Instagram dietro questo aggiornamento sembra chiara, mentre Meta ha scelto di eliminare il fact-checking di terze parti, almeno per ora, negli Stati Uniti. Che il punto di incontro tra queste due scelte – sebbene prese per ragioni diverse – sia quello di lasciare il più possibile tutto in mano agli utenti? Aggiornamenti algoritmici da soli sono in grado di favorire davvero quello che promuovono?
Ci basterà osservare i nostri feed nei prossimi mesi e condividere le nostre esperienze per avere un’idea chiara oltre le speculazioni.
Intanto vediamo le altre novità, che in parte ci appaiono come concretizzazione di alcune delle intenzioni dichiarate attraverso l’aggiornamento dell’algoritmo.
2) Rimozione dei filtri di bellezza di terze parti
Dal 14 gennaio 2025, Instagram ha ufficialmente rimosso tutti i filtri di bellezza sviluppati da terze parti, chiudendo la piattaforma Meta Spark. Questa decisione sembra proprio in linea con la promozione dell’autenticità palesata nell’aggiornamento 2025 dell’algoritmo di Instagram. Certo, gli effetti AR ufficiali di Meta rimangano disponibili, ma non si potrà più accedere a filtri che simulano makeup, che ritoccano la pelle o che alterano la struttura del volto.
Scelta che naturalmente divide chi utilizza i filtri in maniera creativa e chi invece ha indiscriminatamente a cuore la lotta contro gli standard di bellezza irrealistici che i media propongono in più forme da sempre, specialmente i social: e tu da che parte stai?
3) Reels fino a 3 minuti
Questo cambiamento raddoppia le possibilità per chi vuole divulgare in maniera più strutturata.
L’obiettivo principale, secondo Adam Mosseri (CEO Instagram), è offrire maggiore spazio e libertà ai creator, così che possano esprimere narrazioni più articolate. Scelta che rende più competitiva la piattaforma, specialmente nei confronti di YouTube.
Una scelta che non solo diversifica creator e target, ma che divide anche le opinioni degli utenti…
4) L’aggiornamento Instagram cambia il formato delle anteprime dei post
Instagram abbandona ufficialmente il classico formato quadrato per le anteprime dei post, adottando il layout 4:5 (rettangolare verticale). Questo cambiamento (sulla linea di TikTok), consacra ancora di più Instagram verso un utilizzo mobile.
Cosa non scontata, dal momento che la piattaforma è disponibile anche su desktop e che diversi utenti la utilizzano in combinazione al mobile. Questo cambiamento anche divide gli utenti, perché da una parte il nuovo formato permette una migliore visualizzazione sullo schermo dello smartphone, valorizzando le immagini e rendendo il feed più immersivo… peccato che, per ora, sembra che le anteprime dei vecchi post vengano ritagliate automaticamente.
Quindi occhio al tuo feed, che probabilmente dovrai riadattare le anteprime dei post.
5) Commenti pubblici e zoom nelle Storie
Instagram si è aggiornato anche sul fronte Storie, un mezzo molto importante per ampliare e diversificare la propria strategia di comunicazione sul social.
Con il primo aggiornamento, ora si possono commentare direttamente le Storie in modo visibile a tutti, creando un altro strato di interazioni condivise. Tuttavia, per motivi di privacy, i commenti sono abilitati solo se entrambi gli utenti si seguono reciprocamente. Quindi rimane una forma di comunicazione – sì ampliata – ma relativamente ristretta.
Il secondo aggiornamento invece riguarda la possibilità di ingrandire i contenuti delle Storie. Zoom che sulla carta permette ai nostri utenti di osservare dettagli senza perdere qualità: che sia l’apertura verso nuovi trucchetti di engagement?
6) Adesivo per WhatsApp Business
Ora c’è un nuovo sticker per le Storie che consente di reindirizzare gli utenti direttamente a WhatsApp Business. Grazie a questo aggiornamento, si può avviare una chat su WhatsApp toccando lo sticker, senza dover cercare manualmente il numero di telefono dell’attività.
Scelta che apre Meta a integrare ulteriormente le sue piattaforme.
7) Riorganizzazione feed del tuo profilo
A proposito di feed, Instagram ha iniziato a testare una funzione che consente agli utenti di riorganizzare l’ordine dei post nel proprio feed del profilo. Se stai esultando è normale: questo è forse l’aggiornamento più richiesto da chiunque utilizzi Instagram. I vantaggi in termine di organizzazione, di risparmio di tempo e di costruzione delle strategie di comunicazione sono parecchi e sono chiari a tutti.
Peccato che questa funzione non sia ancora stata implementata ufficialmente.
Ma nei prossimi mesi possiamo aspettarci come minimo un ampliamento dei test di questa funzione, che tutti hanno desiderato o almeno pensato una volta (chi dice di no mente).
8) Condivisione della geolocalizzazione in tempo reale
Un test audace questo di Instagram, soprattutto in Europa dove la privacy dei dati personali è regolata più rigidamente rispetto agli Stati Uniti (vedi il GDPR europeo a confronto con il CCPA statunitense). Tuttavia sembra che la condivisione della posizione sarà solo con amici, familiari o clienti selezionati per un periodo massimo di 60 minuti e che, secondo Instagram, dovrebbe favorire gli incontri dal vivo e l’integrazione delle piattaforme.
9) Reimpostazione delle raccomandazioni
Questa funzionalità consente agli utenti di azzerare i contenuti suggeriti nelle sezioni Esplora, Reels e nel feed. È palese l’opportunità di personalizzare nuovamente l’esperienza sulla piattaforma, così da avere un nuovo controllo significativo su quello che vedi: vuoi scoprire come farlo?
10) Le nuove app di editing video: Edits e Movie Gen
Instagram ha annunciato il lancio di Edits per il 13 marzo 2025: parliamo di una nuova applicazione di editing video che offre una suite completa di nuovi strumenti che rendono la piattaforma più competitiva rispetto a CapCut e Adobe Premiere Rush. Queste sono le funzioni che dovrebbe avere:
- Registrazione di video fino a 10 minuti.
- Salvataggio delle bozze.
- Editing con precisione al fotogramma.
- Impostazioni avanzate della fotocamera (come regolazione di risoluzione, frame rate e altro…).
- Animazione di immagini statiche tramite IA.
- Green screen e sovrapposizioni video.
- Ampia selezione di font, effetti sonori, filtri video e sticker.
- Miglioramento dell’audio (strumenti per pulire il suono, rimuovere rumori di fondo e migliorare la voce).
- Generazione automatica di didascalie e sottotitoli (che si possono comunque modificare).
- Scheda “Ispirazioni” (suggerimenti e tendenze audio).
- Scheda “Idea Tracker” (per annotare idee e organizzare progetti futuri).
- Condivisione di bozze con amici e collaboratori.
- Dashboard con statistiche su engagement e visualizzazioni.
- Esportazione e condivisione senza filigrane.
Chiudiamo in bellezza questa lista dei primi aggiornamenti Instagram del 2025 con un’altra novità ancora in fase di sviluppo: Movie Gen.
Questa funzione basata su intelligenza artificiale permetterà agli utenti di modificare i video attraverso semplici prompt testuali. Una tecnologia che consentirà di cambiare elementi come sfondi, vestiti o dettagli della scena senza bisogno di software di editing avanzati.
Anche questo annuncio è stato fatto da Adam Mosseri, ma non è stata ancora comunicata una data di rilascio ufficiale.
E cos’altro prevede l’aggiornamento Instagram 2025?
Le novità trapelate non sono solo quelle che ti abbiamo scritto qui. Altro bolle in pentola, ma ne ve parleremo più approfonditamente in altri articoli dopo aver verificato e osservato le altre novità con attenzione.