chatbot chatgpt 4.5 parla con donna tramite pc

ChatGPT 4.5: sviluppi e confronti con altri modelli

ChatGPT 4.5 a poco più di un mese dal suo lancio ci permette un'analisi delle sue caratteristiche principali e di confronto rispetto ai migliori modelli sul mercato mondiale. In attesa della 5.0, vediamo come si pone oggi questo modello di transizione.
11 Aprile 2025

ChatGPT 4.5 è stato rilasciato da OpenAI il 27 febbraio 2025. In questo clima di innovazione continua, mentre da tutto il mondo continuano a spuntare modelli (e le loro evoluzioni), ChatGPT 4.5 riesce a rimanere al centro dell’attenzionea, anche se è passato poco più di un mese dal suo lancio. ChatGPT 4.5 promette di migliorare il ragionamento, ridurre le cosiddette allucinazioni da AI e offrire interazioni più naturali rispetto ad altri modelli e ai suoi stessi predecessori: ma come si posiziona davvero rispetto alla concorrenza?

Oggi in campo abbiamo altri giganti degni di nota come Google Gemini 2.5, DeepSeek V3-0324, xAI Grok 3, Llama 4 di Meta e l’italiano Vitruvian-1. Ciascuno ha punti di forza unici, che vale la pena confrontare non tanto per sceglierne uno solo, ma per sapere cosa usare e quando a seconda della situazione.

Infatti, le soluzioni e le verità proposte dai modelli di intelligenza artificiale sono mediate dai valori di chi le ha concepite, costruite e commercializzate. Quindi, se credete che ChatGPT sia il vostro oracolo, preparatevi a cambiare idea. Ne va del vostro cervello.

riproduzione cervello in mano a donna chatgpt 4.5

Come funziona ChatGPT 4.5

Come potete verificare nell’OpenAI Help Center, ChatGPT 4.5 è stato inizialmente riservato agli utenti Pro (per circa 200 dollari al mese), con un rollout graduale per i piani Plus (20 dollari al mese) e Team.

Le 5 caratteristiche chiave

  1. Ragionamento avanzato: grazie a un addestramento ottimizzato, riconosce schemi più complessi.
  2. Meno errori: la riduzione delle allucinazioni garantisce risposte più precise.
  3. Può capire, eseguire ed elaborare istruzioni più complesse: eccelle in task multi-step, come redazione di documenti o risoluzione di problemi tecnici.
  4. Ha un tono più naturale: le conversazioni sono più umane, molto più rispetto alle versioni viste finora.
  5. Potenza computazionale: è un modello scalabile ma intensivo, che richiede hardware performante, limitando l’accesso su dispositivi datati.

Così, si è già integrato in flussi di lavoro come scrittura, ricerca e programmazione. La sua capacità di mantenere il contesto in conversazioni lunghe lo rende ideale per brainstorming o assistenza tecnica, con risposte coerenti e ben strutturate. È apprezzabile la sua fluidità – maggiore rispetto alle versioni precedenti – che semplifica l’uso anche per i meno esperti in prompt design.

Tuttavia, i server possono rallentare durante i picchi di utilizzo, soprattutto per gli utenti gratuiti, e i requisiti hardware elevati escludono dispositivi meno potenti. E questo già mette il modello in una posizione potenzialmente complicata. Infatti esistono già diversi modelli sul mercato molto più economici e che consumano meno, sebbene siano capaci di competere tecnicamente con ChatGPT 4.5. Vediamo meglio.

Il confronto con i migliori modelli esistenti

Fare questo confronto, come dicevamo all’inizio, non ci serve a capire quale sia il modello migliore. Non c’è un modello assolutamente migliore, perché non contano solamente tecnica, potenza e diffusione. Le IA conversazionali servono al grande pubblico, quindi contano anche la fruibilità e l’economicità. E se non fosse abbastanza, oggi il mondo deve affrontare serie sfide riguardo la sostenibilità ambientale. Le IA consumano tantissimo. Certo, Microsoft e Google spingono per il nucleare, ma mentre gli States e la Cina utilizzano massivamente il carbone per alimentarle, alcune aziende le creano più efficienti e a basso impatto ambientale per non diventare parte del problema. E anche per attrarre, ovviamente, quella fetta di mercato che ama il verde, le PMI che vogliono integrare meno costosi, e qualsiasi altro singolo privato che non ha bisogno dei pesi massimi.

pezzi scacchi argento e oro che si sfidano

ChatGPT 4.5 VS Gemini 2.5

Google Gemini 2.5, lanciato a marzo 2025, rappresenta il vertice della multimodalità. E sappiamo che supera ChatGPT 4.5 in diversi ambiti. Infatti gestisce testo, immagini, audio e video con un contesto fino a 1 milione di token, rendendolo ideale per applicazioni complesse come analisi visive o integrazioni con Google Workspace. I benchmark, come GPQA e AIME, lo collocano al top per ragionamento scientifico e matematico, con prestazioni superiori a ChatGPT 4.5 in task accademici. In più, è accessibile tramite Google AI Studio, con livelli gratuiti e premium, offrendo flessibilità a utenti casuali e professionisti.

Tuttavia, Gemini 2.5 è meno personalizzabile per sviluppatori indipendenti rispetto a ChatGPT 4.5. Quindi, per chi lavora in ecosistemi Google o necessita di input multimodali, Gemini è la scelta preferita. ChatGPT 4.5 invece rimane competitivo per task generali grazie alla sua semplicità e naturalezza nelle interazioni.

ChatGPT 4.5 VS DeepSeek V3-0324

DeepSeek V3-0324, rilasciato il 25 marzo 2025, si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo. Sfida OpenAI e il resto del mondo con un costo di soli 0,0008 dollari per 1K token. Sviluppato in Cina, eccelle in ragionamento tecnico e programmazione, con benchmark su Hugging Face che lo posizionano vicino ai migliori modelli per task di coding. È open-source sotto licenza MIT, rendendolo attraente per sviluppatori che cercano soluzioni economiche senza sacrificare potenza.

Tuttavia, DeepSeek è limitato alla modalità testuale, a differenza della multimodalità di altri modelli, e presenta rischi di sicurezza per dati sensibili, come segnalato da analisi e indagini a livello modniale. DeepSeek è imbattibile per chi ha budget limitati o necessità tecniche specifiche – come l’ottimizzazione di algoritmi o l’automazione di processi –  ma ChatGPT 4.5 offre una maggiore affidabilità per applicazioni aziendali e una gestione più raffinata delle conversazioni creative.

ChatGPT 4.5 VS Grok 3

Grok 3, lanciato da xAI il 17 febbraio 2025, è un rivale di tutto rispetto a qualsiasi altro modello di AI esistente. Con un impressionante 93,3% su AIME 2025, supera ChatGPT 4.5 in task matematici e scientifici. La sua integrazione con X fornisce dati in tempo reale, rendendolo ideale per analisi rapide e ricerche aggiornate. Tuttavia, l’accesso richiede un abbonamento X Premium+ (50 dollari al mese) o SuperGrok (30 dollari al mese), più costoso dei piani base di ChatGPT 4.5 (20 dollari al mese). La velocità di Grok (25% più rapido) lo rende perfetto per task urgenti, ma la sua dipendenza dalla piattaforma X può limitarne l’accesso.

ChatGPT 4.5 è più adatto per utenti generali, mentre Grok 3 brilla per professionisti tecnici.

ChatGPT 4.5 VS Vitruvian-1

Vitruvian-1, sviluppato da ASC27 e rilasciato a febbraio 2025, si concentra su medicina e legge in italiano, rendendolo unico rispetto a ChatGPT 4.5. Ottimizzato per conformità locale, è ideale per professionisti italiani che necessitano di precisione in settori regolamentati. La sua specializzazione lo rende meno versatile rispetto ad altri modelli, ma è un vero gioiellino che consigliamo di provare.

ChatGPT 4.5 VS Llama 4

Llama 4, rilasciato da Meta AI ad aprile 2025, include Scout e Maverick, entrambi open-source e disponibili gratuitamente su Hugging Face. Parliamo di un modello multimodale che eccelle in ricerca accademica e sviluppo. A differenza di ChatGPT 4.5, richiede infrastrutture robuste per l’esecuzione, limitando l’accesso a utenti con minori risorse tecniche. La gratuità lo rende attraente per università e startup, ma manca dell’accesso diretto e dell’interfaccia user-friendly di ChatGPT 4.5, che è pronto all’uso tramite OpenAI.

Condividi l’articolo:

Forse potrebbero interessarti anche

logo kilobit web agency torino

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Mettiamo a disposizione la nostra decennale esperienza nei vari settori per un servizio personalizzato a 360°. Abbiamo gli strumenti adatti a far approdare e decollare la tua impresa sul web.

Tel. 0110268815
info@kilobit.it
Via Luigi Cibrario, 40 10144 TORINO

Scopri gli ultimi articoli

Affidati ai nostri esperti

Il preventivo da noi è sempre gratuito.

Dai un'occhiata al nostro portfolio

Seguici sui nostri social

Forse potrebbero interessarti anche